MYRICAE
Il titolo latino č una citazione di Virgilio tratta dall’inizio della IV Bucolica, in cui il poeta proclama l’intenzione d’innalzare il proprio tono poetico. Si tratta in prevalenza di componimenti molto brevi che all’apparenza si presentano come quadretti di vita campestre, ritratti con un gusto impressionistico, con rapide notazioni che colgono, un particolare, un colore ed un suono. Comunque, i particolari su cui il poeta fissa la sua attenzione non sono dati oggettivi ma si caricano di sensi misteriosi e suggestivi che sembrano alludere ad una realtā ignota ed inafferrabile, che si colloca al di lā di essi (vedi poetica Decadentismo). Spesso viene evocata l’idea della morte, che, con il ritorno dei morti familiari, vā a rammendare i legami spezzati dall'uccisione del padre e dai lutti successivi.
|
||
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|